| Obiettivo del corso Il corso ha lo scopo di divulgare le tecniche di baseper la progressione 
	negli ambienti sotterraneinonché le discipline scientifiche e sportive 
	inerentil’ambito speleologico: geologia e geomorfologia,speleogenesi, 
	rilevamento topografico ecartografia, documentazione delle cavità, ecologia 
	e climatologia degli ambienti sotterranei ecc.
 Requisiti e iscrizioni
 All’atto dell’iscrizione è richiesto un certificato
 medico di idoneità fisica ad attività sportive non competitive e un’età 
	minima di 15 anni; per i minori è altresì richiesta un’autorizzazione 
	firmata da tutti gli esercenti la patria potestà.
 
 Il numero massimo di iscritti al corso è di 15 allievi mentre la quota 
	di iscrizione è di 100 euro. La quota comprende:
 - l’attrezzatura per la progressione;
 - l’assicurazione infortuni;
 - il materiale didattico;
 I partecipanti dovranno provvedere al proprio
 abbigliamento personale da grotta, al casco
 protettivo e all’illuminazione.
 | PROGRAMMAIl corso è strutturato in 4 lezioni teoriche ed altrettante
 esercitazioni pratiche secondo il seguente calendario:
 Venerdì 22 
	dicembre ore 19.00Saluti di apertura: il Sindaco di Noto Avv. Corrado
	l’assessore allo Sport Dott. Massimo Prato
 Presentazione del corso
	Vincenzo Belfiore, Rosario Consiglio, Corrado Nastasi
 Venerdì 5 gennaio ore 20.00Organizzazione della SSI, storia della speleologia,attrezzature individuali per la progressione,Corrado Nastasi, Vincenzo Belfiore
 Domenica 7gennaio ore 8.30Palestra di roccia: tecniche di discesa e risalita
 ancoraggi, traversi e utilizzo delle scalette speleo.
 Marco (Noto)
 Venerdì 12 gennaio ore 20.00Geologia, carsismo e speleogenesi.
 Vincenzo Belfiore, . Rosario Consiglio
 Domenica 14 gennaio ore 8.30Tecniche di progressione in grotta: Grotte Caprara
	(Noto).
 Venerdì 19 gennaio ore 20.00Tecnica esplorativa, ecologia e salvaguardia delle
	sotterraneo.Corrado Nastasi, Dott. Antonello Capodicasa, Ing.Ruscica.
 Sabato e Domenica 20-21 gennaio 8.30Palestra di roccia: frazionamenti, inversioni di
 superamento di nodi; Grotte: Pipistrelli, Trovato e
	Pantalica (Sortino)
 Venerdì 26 gennaio ore 20.00Cartografia, rilevamento topografico e catasto
 grotte.Gianluca Consiglio, Paolo Zammitti.
 Domenica 28 gennaio ore 8.30Tecniche di progressione in grotta: “Grotta Villasmundo”Villasmundo (SR).
 Lezioni teoriche si terranno presso i locali del CentroSchemmari in via Einaudi (trav. Piazza Sgroi) a Noto.
 
	La
	direzione si riserva di apportare al suddettoeventuali modifiche qualora si ritengano necessarie.
 
 |  |